David Carradine


Impiccarsi è una pratica molto diffusa che ha reso famose decine di persone in tutto il mondo. Roberto Calvi, ad esempio, provocò il crack del Banco Ambrosiano perché continuamente distratto dall’apprendimento dell’arte dei nodi con la quale preparò il cappio con cui, secondo i tribunali inglesi, si impiccò.

 

Si parte da una base di frenesia e disperazione: insaporitela con fallimenti economici, abbandoni, divorzi e cause scatenanti di varia natura. Prendete ora una corda della giusta misura (la giusta misura è quella indicata dalla Conférence Générale des Poids et Mesures) e preparatela con un nodo scorsoio dell’impiccato, facile da apprendere in qualsiasi scuola di vela o su qualsiasi Manuale delle Giovani Marmotte; legatela a una trave, a una sbarra, a un ponte o a un giocatore dei Lakers e avvolgete delicatamente questa specie di involtino intorno al collo, non prima di aver disposto il preparato su una sedia o su di uno sgabello.

 

Servite in luoghi bui illuminati da una lampadina che proietti la vostra ombra ondeggiante su una squallida parete.


carradine


Referto N° 05

Nome paziente: David Carradine
Tecnica suicidio: Asfissia Autoerotica
Data del decesso: 03/06/2009

Note:
Famoso soprattutto per il ruolo di Bill in Kill Bill (2004), e per quello dello sporcaccione nell’armadio in un hotel di Bangkok (2009), David Carradine è morto impiccandosi con la corda di una tenda della stanza 352 nella quale alloggiava. L’ipotesi più accreditata è quella di morte per asfissia autoerotica, una pratica molto diffusa fra gli attori di film di kung-fu con alle spalle un lungometraggio in due capitoli di Quentin Tarantino. Lo testimonierebbe la vistosa erezione ritrovata nei pressi del cadavere e le dichiarazioni rilasciate dallo stesso Carradine qualche anno più tardi: “era solo una sega”.

 


carradine-timbro

invito-suicide

VENERDI 15 LUGLIO 2016
Dalle 19.00 alle 24.00
Monk Club
Via Giuseppe Mirri 35, Roma


Ingresso Libero